Construir puentes, derribar muros". La identidad religiosa ante la migración en el magisterio papal
Palabras clave:
identità religiosa, inmigrazione, principi conciliari, magistero pontificioResumen
Il diritto all’identità religiosa, sulla scorta dei valori che informano la struttura normativa degli ordinamenti secolari, rileva sia giuridicamente – perché legato al sentimento religioso e al suo libero formarsi e manifestarsi nella garanzia della tutela costituzionale – sia in prospettiva socio-antropologica, poiché elemento costitutivo dell’identità personale e fattore di appartenenza, capace di generare profondi legami fra coloro che condividono le stesse convinzioni religiose ed innalzare altrettante barriere di separazione fra il “noi” e gli “altri”. Il superamento di tale dicotomia è realizzabile con l’instaurazione di un autentico dialogo interreligioso quale insostituibile componente del dialogo interculturale, dove la consapevolezza delle diversità possa rappresentare fonte di arricchimento e stimolo di crescita della collettività. Nell’attuale momento storico, in cui i contrasti tra i Popoli che si affacciano sul Mediterraneo rischiano di compromettere i delicati equilibri della società pluralista, plurietnica e pluriconfessionale, appare quanto mai opportuna una riflessione che, alla luce dei principi conciliari e del magistero pontificio, sottolinei quell’ermeneutica del dialogo interreligioso in grado di promuovere, nell’incontro dei valori, un “dialogico” diritto all’identità religiosa pur nell’intangibilità del Depositum Fidei procedendo, tra influenze subite e contaminazioni prodotte, lungo i sentieri della Chiesa “in uscita”.
Parole chiave: identità religiosa; immigrazione; principi conciliari; magistero pontificio.
Citas
Bartolomei Maria Cristina. “Papa Francesco e la modernità.” Italianieuropei, jun. 2015, www.c3dem.it>2016/01
Cananzi, Raffaelle. “Il Concilio Vaticano II e Papa Francesco.” Focus. Rivista di Studi Politici – S. Pio V, Anno XXVIII – apr. 2016.
Cimbalo, Giovanni. “L'appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca d’identità.” Stato, chiese e pluralismo confessionale. Rivista telematica sept. 2011, p. 40,
www.statochiese.it
De Paolis, Velasio. “Formazione giuridica civilistica e canonistica.” Seminarium, XLIII/2003, nn. 1-2, p. 155 ss.
Lillo, Pasquale. “Il diritto all’identità religiosa negli ordinamenti statali.” Quaderni di diritto e di politica ecclesiastica 2 (2015): 359-388.
Lingua, Graziano. “Identità religiosa e crisi dell’integrazione politica europea.” Lessico di etica pubblica 2 (2015): 41-42.
Natoli, Sergio. “Pastorale interculturale in situazione migratoria nella chiesa locale.” Rev. Inter. Mob. Hum. 39 (2012): 245-247.
Parisi, Marco. “Uguaglianza nella diversità. Identità religiose e democrazia costituzionale.” Stato, chiese e pluralismo confessionale. Rivista telematica statochiese.it 18 (2019): 11-12.
Pino, Giorgio. “Identità personale, identità religiosa e libertà individuale.” Quaderni di diritto e di politica ecclesiastica 1 (2008): 119-152.
Pino, Giorgio. “Libertà religiosa e società multiculturale.” Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali. Torino, 2013.
Pino, Giorgio. “Sulla rilevanza giuridica e costituzione dell’identità religiosa.” Ragion Pratica 45 (2015): 370.
Tarantino, Daniela. “Eppur si muove. La socialità del diritto canonico tra ieri e domani.” Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa (2019): 215-225.
Tarantino, Daniela. “Per un nuovo sistema comunicativo della Chiesa. Il Dicastero per la Comunicazione nel progetto di riforma curiale.” Ephemerides Iuris Canonici 58 (2018): 443-460.
Zani, Angelo Vincenzo. “La responsabilità della teologia per una Chiesa in uscita.” Teologia 42 (2017): 3-22.