La natura contrattuale della litiscontestatio classica e la teoria del contratto giudiziario. Gli albori della concezione pubblicistica del processo e della funzione sociale della giustizia

Autori

  • Elena Di Bernardo Pontificia Università Lateranense (Italia)

Parole chiave:

contratto giudiziario, litiscontestazione classica, concezione pubblicistica del processo, la funzione sociale della giustizia

Abstract

La teoria del “contratto giudiziario”, imperante fino alle soglie del XIX secolo nella maggior parte degli ordinamenti processuali europei e nel canonico, qualifica il processo quale accordo tra le parti di sottomettere al giudice il proprio conflitto con l’intesa di accettarne la soluzione. Essa ha tratto origine dall’asserita natura strettamente contrattuale della litiscontestatio dell’età romana classica, fondata su alcune peculiari interpretazioni offerte dai Glossatori e dai Commentatori ad un famoso passo di Ulpiano-Marcello-Papiniano contenuto nel Digesto. L’equivoco interpretativo ha indotto gli studiosi dell’epoca intermedia e dei secoli successivi a concepire il processo come un fenomeno dominato dall’elemento convenzionale, configurandolo come affare privato tra le parti. Tale concezione è stata superata dall’avvento delle teorie dell’azione e del rapporto giuridico processuale. Affermando la centralità del ruolo dell’organo pubblico giudicante nel rendere giustizia, agli albori del XX secolo è stato rimarcato il rilevante interesse dello Stato al modo in cui viene amministrata la lite. E’ stata così decretata la nascita dell’odierno concetto di giurisdizione e riconosciuta la funzione pubblicistico-sociale del processo nelle sue articolate connotazioni.

 

Parole chiave: contratto giudiziario; litiscontestazione classica; concezione pubblicistica del processo; la funzione sociale della giustizia.

Riferimenti bibliografici

<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
</head>
<body>
<p>Arangio Ruiz, Vincenzo. <em>Studi Riccobono</em>. Ed. Castiglia, G. 1936<strong>.</strong></p>
<p>Arroba Conde, Manuel Jes&uacute;s. <em>Giusto processo e peculiarit&agrave; culturali del processo canonico</em>. Roma, 2016.</p>
<p>Arroba Conde, Manuel Jes&uacute;s. <em>Diritto processuale canonico. </em>Roma, 2015.</p>
<p>Betti, Emilio. <em>Diritto romano. </em>Padova, 1935.</p>
<p>Bul&ouml;w, Oskar. <em>Die Lehre von den Prozesseinreden und die Processvoraussetzungen. &nbsp;</em>Giessen, 1868.</p>
<p>Caponi, Remo. &ldquo;Autonomia privata e processo civile: gli accordi processuali.&rdquo; <em>Civil Procedure Review</em>, I (2010):42-57.</p>
<p>Carratta, Antonio. &ldquo;La funzione sociale del processo civile, fra XX e XXI secolo.&rdquo; <em>Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile</em>, 71 (2017): 579-614.</p>
<p>Carrelli, Odoardo. <em>La genesi del procedimento formulare</em>. Milano, 1946.</p>
<p>Catta, Arianna. <em>Giusto processo e verit&agrave; della decisione nel diritto canonico</em>. Roma, 2017.</p>
<p>Chiovenda, Giuseppe. <em>Principii di diritto processuale civile</em>. Napoli, 1923.</p>
<p>Chiovenda, Giuseppe. <em>Istituzioni di diritto processuale civile</em>, I. Napoli, 1960.</p>
<p>Chizzini, Augusto. &ldquo;Konventionalprozess e poteri delle parti.&rdquo; <em>Rivista di Diritto Processuale,</em> 70 (2015): 45-60.</p>
<p>Cipriani, Franco. &ldquo;Vittorio Scialoja e la maiuscola reverenziale di Giuseppe Chiovenda.&rdquo; <em>Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, </em>3 (2000): 71-88.&nbsp;</p>
<p>Di Bernardo, Elena. &nbsp;<em>Il Cardinal Roberti e la teoria del rapporto giuridico processuale. Linee evolutive. </em>Citt&agrave; del Vaticano, 2008.</p>
<p>Falchi, Luigi. <em>Fragmenta Iuris Romani Canonici. Introduzione allo studio della recezione del diritto romano nelle fonti del diritto alto-medioevale. </em>Roma, 1998.</p>
<p>Grosso, Giuseppe. <em>Il sistema romano dei contratti. </em>Torino, 1950.</p>
<p>Goldschmit James, C. <em>Der Prozess als Rechtslage. </em>Berlin, 1925.</p>
<p>Grossi, Paolo. <em>Scienza giuridica: un profilo storico. 1860-1950</em>, 19. Milano, 2002.</p>
<p>Keller, Friedrich L.<em> Der r&ouml;mische Civilprozess und die Actionen. </em>Napoli, 1872.</p>
<p>Lagomarsino, Gina. &ldquo;Le spese giudiziarie ed il gratuito patrocinio (art. 302-308).&rdquo; <em>Il giudizio di nullit&agrave; dopo l&rsquo;Istruzione &ldquo;Dignitas Connubii&rdquo;. </em>Citt&agrave; del Vaticano (2008): 795-798.</p>
<p>Mortara, Lodovico. <em>Principi di procedura civile</em>. Firenze, 1890.</p>
<p>Roberti, Franciscus. <em>De processibus. </em>Roma, 1956.</p>
<p>Rosenberg, Catherine. <em>Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrecht,</em> III. Berlin, 1931.</p>
<p>Tarzai, Giuseppe. &ldquo;L&rsquo;art. 111 Cost. e le garanzie europee del processo civile.&rdquo; <em>Rivista di diritto processuale,</em> 56 (2001): 2-7.</p>
<p>Von Savigny, Carl. <em>Sistema del diritto romano attuale</em>, I. Torino, 1886.</p>
<p>Wach, Adolf. <em>Vortr&auml;ge &uuml;ber die Reichs-Civilprozessordnung gehalten vor praktischen Juristen im Fr&uuml;hjahr 1879,</em> 2 Aufl. Bonn, 1896.</p>
<p>Wenger, Leopold. <em>I Institutionen des r&ouml;mischen Zivilprozessrechts. </em>M&uuml;nchen, 1925.</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>&nbsp;</p>
</body>
</html>

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-07-30

Come citare

Di Bernardo, E. (2018). La natura contrattuale della litiscontestatio classica e la teoria del contratto giudiziario. Gli albori della concezione pubblicistica del processo e della funzione sociale della giustizia. Vergentis. Revista De Investigación De La Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III, 1(7), 151–169. Recuperato da https://vergentis.ucam.edu/index.php/vergentis/article/view/90

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.