La Magna Carta è (anche) un documento ecclesiastico? Il ruolo preminente della Chiesa nello sviluppo dell'ordinamento inglese

Autori

  • Lorenzo Cavalaglio Pontificia Università Lateranense (Italia)

Parole chiave:

Magna Carta, Corti ecclesiastiche, diritto canonico, sistema di equity

Abstract

Recenti studi dimostrano che la Magna Carta sarebbe stata pubblicata soprattutto dalla Chiesa, che aveva uno specifico interesse nel diffondere copie dello statuto, e le abilità tecniche per scriverle, distribuirle e conservarle. Queste ricerche confermano la speciale influenza della Chiesa sulla formazione dell'ordinamento giuridico inglese. In primo luogo, grazie all'azione delle Corti ecclesiastiche, che ebbero una giurisdizione più ampia rispetto a quella che possedevano tutte le altre Corti ecclesiastiche in Europa. In secondo luogo, per la decisiva importanza del background culturale, basato sul diritto canonico, dei titolari degli uffici amministrativi e giudiziari del regno. Infine, per i contenuti concreti delle regole trasmesse al sistema di Equity, e in generale al diritto inglese.L'influenza della giurisdizione ecclesiastica fu, infatti, decisiva in tema di matrimonio, nella determinazione dei diritti e degli interessi nelle proprietà, nell'evoluzione della
disciplina dei contratti; ma è stata fondamentale anche nella concreta elaborazione di regole e istituzioni tutt'oggi circondate da un'aura di «Englishness», come il testamento e il trust. Il ruolo della Chiesa nella storia della tradizione del Common law è così evidente che «any account of English legal development that does not take account of ecclesiastical jurisdiction is therefore an incomplete account».

 

Parole chiave: Magna Carta; Corti ecclesiastiche; diritto canonico; sistema di equity.

Riferimenti bibliografici

<div>
<p>Biancalana, Joseph. &ldquo;Medieval uses.&rdquo; <em>Itinera Fiduciae. Trust and Treuhand in Historical Perspective</em> (1998): 111-148.</p>
<p>DeVine, Stephen W. &ldquo;The Franciscan friars, the feoffment to uses, and canonical theories of property enjoyment before 1535.&rdquo;&nbsp;<em>The Journal of Legal History</em>&nbsp;10.1 (1989).</p>
<p>Griffith-Jones, R. &amp; Hill, M. &ldquo;The Relevance and Resonance of the Great Charter.&rdquo; <em>Carta Magna, Religion and The Rule of Law. </em>Eds. Griffith-Jones, R. &amp; Hill, M. (2015).</p>
<p>Helmholz, Richard. &ldquo;Trusts in the English Ecclesiastical Courts 1300-1640.&rdquo;&nbsp;<em>Itinera Fiduciae: Trust and Treuhand in Historical Perspective</em>&nbsp;(1998).</p>
<p>Helmholz, Richard H. &ldquo;The Canon Law and Ecclesiastical Jurisdiction from 597 to the 1640s.&rdquo; <em>The Oxford History of the laws of England</em>, I. Oxford,2004.</p>
<p>Herman, Shael. &ldquo;The canonical Conception of the Trust.&rdquo; <em>Itinera Fiduciae,Trust and Treuhand in Historical Perspective</em> (1998).</p>
<p>Sacks, Jerome. &ldquo;Biblical Principles and Magna Carta.&rdquo; <em>Magna Carta, Religion and the Rule of Law</em>. Cambridge, 2015.</p>
<p>Siedentop, Larry. <em>Inventing the individual: The origins of Western liberalism</em>. Harvard University Press, 2014.</p>
</div>
<p>&nbsp;</p>

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-11-06

Come citare

Cavalaglio, L. (2017). La Magna Carta è (anche) un documento ecclesiastico? Il ruolo preminente della Chiesa nello sviluppo dell’ordinamento inglese. Vergentis. Revista De Investigación De La Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III, 1(5), 113–129. Recuperato da https://vergentis.ucam.edu/index.php/vergentis/article/view/57

Articoli simili

<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.