Migrazioni, Mutilazioni genitali femminili e status di rifugiato. Strategie Europee tra corpi violati e diritti ineludibili

Autori

  • Tiziana Di Iorio Università degli Studi di Teramo (Italy)

Parole chiave:

mutilazioni genitali femminili, MGF, violazione diritti umani, Europa

Abstract

Il fenomeno migratorio è al centro delle politiche europee. Esso ha causato contrasti per le diverse tradizioni culturali e religiose. Alcune pratiche seguite dai migranti, infatti, violano i diritti umani e sono condannate dal legislatore europeo e dagli Stati membri. Tra di esse particolare attenzione è riservata alle mutilazioni genitali femminili (MGF) che indicano pratiche finalizzate alla parziale o totale asportazione degli organi genitali femminili per motivi non medici. Esse vengono eseguite per ragioni socio-culturali e religiosi nella convinzione che porterà beneficio alle bambine o alle ragazze. In realtà nessun testo religioso prescrive le MGF. La pratica è eseguita su donne di ogni età e ha effetti nocivi sulla salute delle vittime. Le MGF sono riconosciute come abuso su minori, come una violazione dei diritti umani delle donne e riflettono una disuguaglianza tra sessi. Sono atti persecutori che consentono di ottenere lo status di rifugiato. La pratica riflette anche una disuguaglianza tra sessi e costituisce una forma di discriminazione contro le donne. La strada principale per combattere tali pratiche resta tuttavia la spinta a cambiamenti negli atteggiamenti e nelle credenze tra le comunità interessate con un approccio globale e integrale da parte di tutti gli Stati membri.


Parole chiave: mutilazioni genitali femminili; MGF; violazione diritti umani; Europa.

 

Riferimenti bibliografici

Ammirati, Annapaola. “La proposta di un nuovo Regolamento Dublino: un approccio securitario.Open migration. http://openmigration.org/analisi/la-proposta-di-un-nuovo-regolamento-dublino-un-approccio-securitario/" target="_blank" rel="noopener">http://openmigration.org/analisi/la-proposta-di-un-nuovo-regolamento-dublino-un-approccio-securitario/. Accesso 20 ottobre 2018.

Annicchino, Pasquale. “Persecuzioni religiose e diritto di asilo nella giurisprudenza delle corti sovranazionali europee. Stato, Chiese e pluralismo confessionale.” Rivista telematica 35 (2014): 1-13. http://www.statoechiese.it">www.statoechiese.it. Accesso 18 febbraio 2018.

Baumann, Gerd. L’enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni. Il Mulino, 2003.

Bettin, Giulia. “L’evoluzione storica delle migrazioni in Europa.” L’evoluzione storica dei flussi migratori in Europa e in Italia (2014): 6-10.

Cataldi, Giuseppe, et al. Il diritto di asilo in Europa. L’Orientale University Press, 2014.

Cellamare, Giovanni. “Il rischio di essere perseguitato per motivi religiosi può giustificare l’attribuzione dello status di rifugiato.” Guida al diritto. Vol. 41. (2012): 94-96.

Chebel, Malek. La circoncisione dalle origini ai giorni nostri. De Martinis, 1993.

Cherubini, Francesco. L’asilo dalla Convenzione di Ginevra al diritto dell’Unione europea. Bari, 2012.

Ciminelli, Maria Luisa, “Le ragioni culturali delle mutilazioni genitali femminili: note critiche alla definizione di MGF dell’Oms/Who.” La ricerca folcloristica. Vol. 46. (2006): 39-50.

Colaianni, Nicola., “La libertà di credo in Europa alla prova dell’immigrazione e del terrorismo.” Atti del convegno internazionale Diritto e libertà di credo in Europa, un cammino difficile. Ferrara 18-19 gennaio 2018 (2018): 314-343.

Dammacco, Gaetano. Diritti umani e fattore religioso nel sistema multiculturale euromediterraneo. Bari, 2000.

Di Iorio, Tiziana. “Segni sul corpo e ferite nell’anima: Manipolazione degli organi genitali dei minori e diritti violati.” Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica 25 (2016): 1-22.

Di Iorio, Tiziana. “Identità negate. Mutilazioni genitali femminili: la lotta dell’Europa contro una silenziosa violenza.” Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica 12 (2019): 1-28.

Ferrari, Silvio. “La Corte di Strasburgo e l’articolo 9 della Convenzione europea. Un’analisi quantitativa della giurisprudenza.” Diritto e religione in Europa. Rapporto sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di libertà religiosa. Il Mulino (2012): 27-54.

Fusaschi, Michela. “Modifications génitales féminines en Europe: raison humanitaire et universalismes ethnocentriques.” Synergies Italie 10 (2014): 97-114.

Gardino, Adriana. “Democrazia e religione nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.” La coesistenza religiosa: nuova sfida per lo Stato laico. Calabria (2008): 13-22.

Gozzi, Gustavo. “I rifugiati e i richiedenti asilo: un mondo sospeso tra integrazione e criminalizzazione.” I confini dei diritti. Antropologia, politiche locali e rifugiati. Bolonia (2010): 61-66.

Grasso, Luigi. “L’asilo costituzionale in Europa: analogie e divergenze di un generalizzato declino.” Diritto pubblico comparato ed europeo. Vol. 14. (2012): 1498-1542.

Gunn Jeremy. “Freedom of Religion; UN an European Human Rights Law and Practice.” Journal of Law and Religion. Vol. 23. (2008): 763-766.

Lehmann, Julian. “Persecution, Concealment and the Limits of a Human Rights Approach in (European) Asylum Law – The Case of Germany v Y and Z in the Court of Justice of the European Union.International Journal of Refugee Law. Vol. 16. (2014): 65-81.

Lerenzini, Federico. Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d'asilo nel diritto internazionale. Milano, 2009.

Lillo, Pasquale. Globalizzazione del diritto e fenomeno religioso. Torino, 2012.

Martin, Marie. “The Global Approach to Migration and Mobility: the state of play.” Statewatch Journal. Vol. 22. (2012): 1-7.

Martínez Torrón, Javier. “Limitations on religious freedom in the case law the european Court of human rights.” Emory international law review. Vol. 19. (2005): 587-636.

Morgese, Giuseppe. “Gli sviluppi della politica dell’Unione Europea in materia di asilo in base al programma di Stoccolma.” Gli Stranieri (2011): 155-166.

Morini, Claudia. “Secularism and Freedom of Religion: The Approach of the European Court of Human Rights.” Israel Law Review. Vol. 43. (2010): 611-630.

Munari, Francesco. “Lo status di rifugiato e di richiedente protezione temporanea: la visione europea del diritto di Ginevra.” Le garanzie fondamentali dell’immigrato in Europa. Torino (2015): 47-70.

Nuño Gómez, Laura. “La mutilación genital femenina en Europa: el dilema de la triple alteridad.” Revista europea de Derechos Fundamentales 29 (2017): 185-204.

Pasquali Cerioli, Jlia. “La tutela della libertà religiosa nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.” Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica 1 (2011): 1-20.

Pasquinelli, Carla. “Donne africane in Italia. Mutilazioni dei genitali femminili, identità di genere e appartenenza etnica.” Questione giustizia. Vol. 3. (2001): 487-501.

Pérez Vaquero, Carlos. “Las mutilaciones genitales femeninas en la Unión Europea.” Derecho y cambio social 8 (2011): 1-17.

Pizzolante, Giuseppina. Diritto di asilo e nuove esigenze di protezione internazionale nell’Unione europea. Bari, 2012.

Recchi, Ettore. “From migrants to movers: citizenship and mobility in the European Union.” The human face of global mobility (2006): 53-80.

Reid, Karevol. A practitioner’s guide to the European Convention on Human Rights. London, 2012.

Reisel, Dan e Creighton, Sara. “Long term health consequences of female genital mutilation (FGM).” Maturitas (2015): 48-51.

Ricca, Mario. Culture interdette: Modernità, migrazione diritto interculturale. Bari, 2013.

Villani, Ugo. Dalla Dichiarazione universale alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Bari, 2012.

https://www.hindawi.com/26180629/">Klein, Elliot, et al. “Female Genital Mutilation: Health Consequences and Complications: A Short Literature Review.”  Obstetrics and Ginecology International (2018): 1-7.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-05-15

Come citare

Di Iorio, T. (2019). Migrazioni, Mutilazioni genitali femminili e status di rifugiato. Strategie Europee tra corpi violati e diritti ineludibili. Vergentis. Revista De Investigación De La Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III, 1(8), 75–110. Recuperato da https://vergentis.ucam.edu/index.php/vergentis/article/view/114

Articoli simili

1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.