Dall'ascolto al perdono. Note sul ruolo del confessore come curatus medicus animarum nella legislazione canonica e nella riflessione dottrinale
Parole chiave:
Confessore, Medico, GuarigioneAbstract
Il progetto di riforma ecclesiastica delineato dai primi concili lateranensi sulla base della tradizione normativa e dottrinale, con papa Innocenzo III raggiunge la sua piena maturità giuridica, soprattutto in tema di affermazione dell’autorità giurisdizionale pontificia e di responsabilità della cura delle anime. In particolare il
canone 21 del Concilio Lateranense IV, nel descrivere gli obblighi che i fedeli devono rispettare con riguardo alla somministrazione dei sacramenti dell’Eucarestia e della Penitenza, e nel sottolineare i doveri cui il confessore è soggetto (fra cui il vincolo assoluto al sigillum confessionis), evidenzia la rilevanza
assunta dai comportamenti tenuti dal sacerdote nei confronti del peccatore e dei peccati ascoltati. Si cercherà allora di comprendere il ruolo da questi svolto come“curatus medicus animarum” che ascolta con “la tenerezza del Padre” il peccatore pentito così da permettergli il recupero della radicale sintonia con Dio interrotta dalla commissione del peccato, attraverso l’analisi della normativa e della dottrina che fra Medioevo ed età moderna ha fatto di tale ruolo un oggetto privilegiato oggetto di studio e riflessione.
Parole chiave: Confessore; Medico; Guarigione.
Riferimenti bibliografici
<div> </div>
<p>Condorelli, Orazio. "Dalla penitenza pubblica alla penitenza privata, tra Occidente Latino e Oriente Bizantino: percorsi e concezioni a confronto." <em>Lex Iustitia Veritas. Per Gaetano Lo Castro. Omaggio degli allievi</em>. Napoli, 2012.</p>
<p>Ferme, Brian.<em> Introduzione alla storia del diritto canonico. I. Il diritto fino al Decretum di Graziano</em>. Roma, 1998.</p>
<p>Grillo, Andrea. "Il Rito della Penitenza e la guarigione dal peccato.La terminologia del IV sacramento e il suo rapporto con l'iniziazione cristiana." <em>Vita monastica</em> 224 (2003): 16-52.</p>
<p>Mazza, Enrico. <em>La celebrazione della penitenza: spiritualità e pastorale</em>. <em>EDB</em>. Bologna, 2001.</p>
<p>Miragoli, Egidio. "Il confessore, giudice e medico." <em>Quaderni di diritto ecclesiale</em> 4 (1995): 398-411.</p>
<p>Musselli, Luciano. “Chiesa e società politica dalla fine del mondo antico alla Renovatio Imperii .” <em>La Chiesa e l’Europa</em> (2007): 9-22.</p>
<p>Piacenza, Manuel.<em> Il Confessore – testimone dell’amore misericordioso di Dio</em>. <em>Corso per i Confessori</em>. Eslovaquia, 6-8 de septiembre (2016).</p>
<p>Piacenza, Manuel. <em>Uffici e qualità del confessore</em>. <em>Corso per i Confessori.</em> Eslovaquia, 6-8 de septiembre (2016).</p>
<p>Rouillard, Philippe, and Carlo Collo. <em>Storia della penitenza dalle origini ai nostri giorni</em>. Queriniana, 1999.</p>
<p>Sorci, Pietro. “ Il “Confessore” o Ministro del Sacramento della Penitenza.” <em>Rivista di Pastorale Liturgica</em> 281 (2010).</p>
<p>Tarantino, Daniela. "Il sigillum confessionis: dalla tutela dell’intimità alla realizzazione della metanoia.”<em> Diritto e religioni</em> 2 (2016).</p>
<p>Turrini, Miriam. <em>La coscienza e le leggi: Morale e diritto nei testi per la confessione della prima Età moderna</em>. Soc. Ed. Il Mulino, 1991.</p>