La transizione ecologica e la contrapposizione tra compatibilità economiche e istanze sociali

Autori

  • Edmondo Mostacci Università di Genova (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.12800/vg.19.5

Parole chiave:

tassonomia, diritto ambientale, sostenibilità, cambiamento climatico, green deal

Abstract

L'emergere - non del tutto imprevisto - della questione ecologica impone oggi a tutte le comunità di ripensare il proprio rapporto con le risorse naturali e gli equilibri ecosistemici. Tale sforzo richiede di convogliare tutte le migliori forze economiche e sociali disponibili verso obiettivi di sostenibilità ambientale. In quest'ottica, le istituzioni europee, nell'ambito del cosiddetto Green Deal, hanno definito un quadro normativo per consentire agli attori del mercato finanziario di dare il proprio contributo a questa causa, contributo che viene considerato centrale e decisivo visto l'impegno finanziario richiesto per la transizione. Per questo motivo, il quadro normativo è particolarmente attento a promuovere e non strangolare le logiche di mercato che si immaginano virtuose. In particolare, questo è l'approccio alla base del regolamento europeo sulla tassonomia. Tuttavia, la centralità dei meccanismi di mercato alla base di questo regolamento implica una sostanziale abdicazione del processo decisionale politico, che affida alle logiche di mercato la scelta delle priorità fondamentali da perseguire con gli investimenti green. In particolare, ai meccanismi di mercato viene affidata la scelta di come bilanciare l'obiettivo della mitigazione dei cambiamenti climatici e quello dell'adattamento delle nostre società ai cambiamenti in corso. Questo potrebbe portare a un'eccessiva enfasi sulle compatibilità economiche a scapito dell'obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Edmondo Mostacci, Università di Genova (Italia)

ORCID: 0000-0002-6796-3755

Riferimenti bibliografici

Bevilacqua, Daniele, and Elena Chiti. Green Deal. Bologna, 2024.

Canuto, V. M. “Clima.” Enciclopedia del Novecento, II suppl., Roma, 1998.

Cerquozzi, Francesco. “L’European Green Deal: Quando l’ortodossia neoliberale si colora di verde.” La Fionda, no. 1, 2024, p. 57.

Colaert, Vincent. “The Changing Nature of Financial Regulation: Sustainable Finance as a New EU Policy Objective.” Common Market Law Review, vol. 59, 2022, pp. 1669–1699.

Di Tullio, Marco, and Maria Luisa Fagnani. Una storia ambientale dell’età moderna. Società, saperi, economie. Roma, 2024.

Fischer, Thomas, and Knut Huber. “La truffa delle emissioni.” Internazionale, no. 1496, 2023, pp. 38–41.

Fleming, James Rodger. Historical Perspectives on Climate Change. Oxford UP, 1998.

Grandjean, Alain, Julien Lefournier, and Gaël Giraud. L’illusion de la finance verte. Ivry-sur-Seine, 2021.

Greenfield, Patrick. “Revealed: More Than 90% of Rainforest Carbon Offsets by Biggest Certifier Are Worthless, Analysis Shows.” The Guardian, 18 Jan. 2023, www.theguardian.com/environment/2023/jan/18/revealed-forest-carbon-offsets-biggest-provider-worthless-verra-aoe.

IPCC. “Summary for Policymakers.” Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, edited by Susan Solomon et al., Cambridge UP, 2007, www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg1/ar4-wg1-spm.pdf.

Jensen, Michael C., and William Meckling. “Theory of the Firm: Managerial Behavior, Agency Costs and Ownership Structure.” Journal of Financial Economics, vol. 3, 1976, pp. 305–360.

Keller, Christopher, and Mark O’Neal. Costing the Earth: What Will It Take to Make the Green Transition Work? 22 Aug. 2023, www.ib.barclays/our-insights/3-point-perspective/costs-of-the-green-transition.html.

Lamb, Hubert H. Climate, History and the Modern World. Routledge, 1995.

Marelli, Enrico. Scuole macroeconomiche ed il dibattito di politica economica. Torino, 1997.

Marini-Bettolo, Giovanni Battista. “Inquinamento ambientale.” Enciclopedia del Novecento, vol. 8, Roma, 1989, pp. 528–550.

Moore, Jason W. Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria. Milano, 2017.

Mostacci, Edmondo. “Integrazione attraverso il mercato e declino dello Stato democratico: Appunti per un’indagine genealogica.” Dpce Online, vol. 42, 2020, p. 371.

Rieser, Christopher. “The Chief Shows Them How at Indian Head.” Fortune, vol. 65, 1962, pp. 129–168.

Roncaglia, Alessandro. L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo. Roma-Bari, 2019.

Seele, Peter and Lucia Gatti. “Greenwashing Revisited: In Search of a Typology and Accusation-Based Definition Incorporating Legitimacy Strategies.” Business Strategy and the Environment, vol. 26, no. 2, 2017, pp. 239–256.

Somma, Alessandro. “Europa, sovranità e ordine economico nel prisma delle teorie federaliste.” Dpce Online, vol. 42, 2020, pp. 427–450.

Steinbach, Armin. “The Greening of the Economic and Monetary Union.” Common Market Law Review, vol. 59, 2022, pp. 329–360.

Tommasi, Carlo. “Terra. Bilancio termico.” Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Roma, 2007.

Valerio, Paolo. “La finanziarizzazione della natura e il progetto delle natural asset companies.” La Fionda, no. 1, 2024, pp. 82–90.

Varoufakis, Yanis. Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il capitalismo. Milano, 2023.

Volpi, Andrea. “Finanza, tecnologia e armi. Dove va a parare il ‘Piano Draghi’ per l’Unione Europea.” Altreconomia, 9 Sept. 2024, altreconomia.it/finanza-tecnologia-e-armi-dove-va-a-parare-il-piano-draghi-per-lunione-europea/.

Volpi, Andrea. I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia. Roma-Bari, 2024.

Von Hayek, Friedrich. “Rules and Order.” Law, Legislation and Liberty, London-New York, 1982. Translated as Legge, legislazione e libertà, Milano, 1986.

Von Hayek, Friedrich. “The Use of Knowledge in Society.” Individualism and Economic Order, U of Chicago P, 1948.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-27

Come citare

Mostacci, E. (2025). La transizione ecologica e la contrapposizione tra compatibilità economiche e istanze sociali. Vergentis. Revista De Investigación De La Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III, (19). https://doi.org/10.12800/vg.19.5

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.