Arroba Conde, Manuel Jesús. “La dichiarazione delle parti come valorizzazione della dimensione personalistica del Processo matrimoniale canonico.” Apollinaris 80 (2007): 696-697.
Arroba Conde, Manuel Jesús. “Le dichiarazioni delle parti nelle cause di nullità matrimoniale.” Matrimonium et Ius. Studi in onore del Prof. Avv. S. Villeggiante. Ed. Villa Avila, J. E., and Gnazi, C. Città del Vaticano (2006): 11-36.
Arroba Conde, Manuel Jesús. Diritto processuale canonico, VI. Roma, 2012.
Arroba Conde, Manuel Jesús. Giusto processo e peculiarità culturali del processo canonico. Roma, 2016.
Gadamer, Hans G. Verità e metodo. Milano, 1983.
Giorgio, Giovanni. “La relazione di autorità.” Apollinaris 90 (2017): 189-206.
Habermas, Jürgen. Il pensiero post-metafisico. Roma, 2005.
Iaccarino, Antonio. “Discernimento e pluralismo. Spunti di riflessione all’origine del senso della giustizia.” Apollinaris 87 (2014): 603-604.
Iaccarino, Antonio. “Il principio di equità alla prova dell’esercizio della giurisdizione. Una certezza altra.” Vergentis 4 (2017): 336-338.
Iaccarino, Antonio. “Postilla conclusiva. (La tridimensionalità del processo).” Apollinaris 80 (2007): 708-712.
Macioce, Fabio. La lealtà. Una filosofia del comportamento processuale. Torino, 2005.
Natoli, Salvatore. Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica. Brescia, 2014.
Opocher, Enrico. Lezioni di filosofia del diritto. Padova, 2007.
Pareyson, Luigi. Esistenza e persona. Torino, 1950.
Pompedda. Mario F. “Il valore probativo delle dichiarazioni delle parti nella nuova giurisprudenza della Rota Romana.” Ius Ecclesiae 5 (1993): 347-468.
Viola, Francesco. “Diritto ed ermeneutica.” Hermeneutica (2004): 185-217.
Wernz, Franz X., and Vidal, Petrus. Ius Canonicum, VI. Roma, 1949.