Acerbi Antonio, and Eusebi, Luciano. Colpa e pena? La teologia di fronte alla questione criminale. Milano, 1998.
Arnaud, Andrè Jean. “Le sfide della globalizzazione alla modernità giuridica.” Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Torino, 2013.
Arroba Conde, Manuel Jesús. “Il metodo del diritto: comparazione e Utrumque Ius.” Apollinaris 90 (2017): 265-272.
Arroba Conde, Manuel Jesús. “Basi ecclesiologiche e limiti intrinseci di una rinnovata produzione normativa locale.” Folia Canonica 10 (2007): 153-166.
Arroba Conde, Manuel Jesús. “L’esperienza e l’identità dell’Institutum Utriusque Iuris.” Il diritto amministrativo tra ordinamenti civili e ordinamento canonico. Prospettive e limiti della comparazione (2016): 17-34
Arroba Conde, Manuel Jesús. “La Iglesia como presencia (reflexión desde el derecho canonico).” Vida Religiosa 86 (1999): 185-187.
Arroba Conde, Manuel Jesús. “Sviluppo in tema di tutela processuale dei diritti.” Il diritto ecclesiastico (2017): 25-42.
Arroba Conde, Manuel Jesús, and Riondino, Michele. Introduction to Canon Law. Milano, 2019.
Avitabile, Luisa. “Fenomenologia giuridica e comunità nell’opera di Edith Stein.” Percorsi di fenomenologia del diritto (2007): 1-56.
Baggio, Antonio María. Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologica contemporanea. Roma, 2007.
Bauman, Zygmunt. Retrotopia. Cambridge, 2017.
Capograssi, Giuseppe. “Considerazioni conclusive.” La certezza del diritto (1968): 241-283.
Clemenzia, Alessandro. “Pensare l’ontologia trinitaria sulla scia di Klaus Hemmerle.” Un pensiero per abitare la frontiera (2016).
Coda, Piero. “Introduzione.” La questione ontologica tra scienza e fede (2004): 11-22.
Coda, Piero. “La Trinità come pensiero. Un manifesto.” Sophia 9 (2017): 9-17.
Cosseddu, Adriana. I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità. Ordinamenti a confronto. Torino, 2016.
Cosseddu, Adriana. “Ripensare la legalità nello “spazio” giuridico contemporaneo: un “ponte” fra teoria e prassi.” I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità. (2016): 21-93.
Cotta Sergio. Perché il diritto?. Brescia, 1996.
Curcio, Gennaro Giuseppe. Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale. Bologna, 2019.
Donini, Massimo. “Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male.” Rivista italiana di diritto e procedura penale 3 (2013): 1162-1218.
Eusebi, Luciano. “Pena di morte.” Enciclopedia filosofica 9 (2006): 8458-8459.
Eusebi, Luciano. “Cautela in poena.” Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale (2015): 469-481.
Eusebi, Luciano. “Fare giustizia: ritorsione al male o fedeltà al bene?.” Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale (2015): 3-20.
Eusebi, Luciano. “Finalmente inammissibile. La svolta del Catechismo sulla pena di morte.” Humanitas 73 (2018): 515-518.
Eusebi, Luciano. “Giustizia “riparativa” e riforma del sistema penale canonico. Una questione, in radice, teologica.” Monitor Ecclesiasticus (2015): 515-535.
Eusebi, Luciano. La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al reato come sfida giuridica e teologica. Brescia, 2014.
Eusebi, Luciano. “La colpa e la pena: ripensare la giustizia.” Paradoxa 11(2017): 43-63.
Eusebi, Luciano. “La legittima difesa come categoria alla prova. Fine della nozione di guerra giusta e problemi aperti.” Monitor Ecclesiasticus (2014): 437-452.
Eusebi, Luciano. “Motivazioni politico-criminali della rinuncia della pena di morte.” Per un XXI secolo senza pena di morte (2009): 63-78.
Eusebi, Luciano. “Prefazione.” Il potere che uccide. La pena di morte nel mondo (2015).
Eusebi, Luciano. “Rinunciare alla pena di morte.” Aggiornamenti sociali 59 (2008): 104-115.
Eusebi, Luciano. “Sull’imputazione soggettiva nel diritto penale canonico. Un confronto con i sistemi penalistici stautali.” Monitor Ecclesiasticus (2014):197-209.
Eusebi, Luciano. “Un’asimmetria necessaria tra il delitto e la pena.” Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale (2014): 1022-1029.
Fassin, Didier. Punir. Une passion contemporaine. Paris, 2017.
Flores, Marcello. Storia dei diritti umani. Bologna, 2008.
Focarelli, Carlo. La persona umana nel diritto internazionale. Bologna, 2013.
Grandi, Giovanni. “Libero consenso e volontarietà. Aspetti della “partecipazione attiva” ai processi riparativi.” Paradoxa 11(2017): 91-102.
Grigoletto, Simone. “Una questione di conio. Modelli di Giustizia a confronto per un ripensamento della pena.” Paradoxa 11(2017): 103-114.
Honneth, Axel. Anerkennung. Eine europäische ideengerschichte. Berlin, 2018.
Iaccarino, Antonio. “Discernimento e pluralismo.” Apollinaris 87(2014): 583-606.
Iaccarino, Antonio. “Il diritto penale canonico come sistema di giustizia riparativa.” Una giustizia diversa (2014):103-113.
Iaccarino, Antonio. “Introduzione al diritto canonico.” Manuale di diritto canonico (2014): 13-28.
Iaccarino, Antonio. Nessuno resti escluso. La giustizia oltre i confini. Città del Vaticano, 2013.
Iaccarino, Antonio. “Responsabilità e istituzionalità in prospettiva filosofica.” Apollinaris, 82 (2009):179-199.
John Paul II. “Apostolic Constitution Sacrae disciplinae leges, 25.1.1983.” AAS, 75(1983).
Landi, Pasquale. La filosofia del diritto di Antonio Rosmini. Torino, 2002.
Loda, Natale. “Il canone 1401 CCEO quale “ianua” dell’ordinamento penale canonico ed il superamento del modello retribuzionistico. Semantica e valutazione delle fonti.” Apollinaris 80(2007): 241-331.
Lodigiani, Giovanni Angelo. “Nozioni ed obiettivi della Giustizia riparativa. Il tentativo di un approccio olistico.” Paradoxa 11(2017): 31-42.
Mancuso, Vito. Il bisogno di pensare. Milano, 2017.
Mannozzi, Grazia, and Lodigiani Giovanni. Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone. Bologna, 2015.
Mannozzi, Grazia. “La giustizia riparativa come forma di Umanesimo della giustizia.” Paradoxa 11(2017): 19-30.
Mannozzi, Grazia. La giustizia senza spada. Uno studio comparativo su giustizia riparativa e mediazione penale. Milano, 2003.
Mocellin, Silvia. “Ripensare la giustizia nella prospettiva della comunità: dai nuovi paradigmi del welfare alla Restorative Justice.” Paradoxa 11 (2017): 137-148.
Palombella, Gianluigi. “On the Potential and Limits of (Global) Justice through Law. A Frame of Research.” Rivista di filosofia del diritto 6 (2017): 21-23.
Parolari, Paola. “Migrazioni, interlegalità, pluralismo giuridico.” Rivista di filosofia del diritto 7(2018): 33-50.
Renard, Georges. “Contributo allo studio dei rapporti tra Diritto e Teologia. La posizione del Diritto canonico.” Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto 16(1936): 477-521.
Resta, Eligio. Il diritto fraterno. Roma, 2005.
Resta, Eligio. La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza. Roma, 2006.
Ricoeur, Paul. “La giustizia dello Stato e l’etica della vittima.” Vita e Pensiero 88 (2005): 54-64.
Riondino, Michele. “Connessione tra pena canonica e pena statuale.” Questioni attuali di diritto penale canonico (2012): 199-225.
Riondino, Michele. Giustizia riparativa e mediazione penale nel diritto penale canonico, 3rd ed. Città del Vaticano, 2018.
Riondino, Michele. “Justicia restaurativa y derecho penal canónico. Aspectos sustanciales.” Anuario de Derécho Canónico 3(2014):13-30.
Riondino, Michele. “La “mediazione” come decisione condivisa.” Apollinaris 84(2011): 607-631.
Rosmini, Antonio. “Filosofia del diritto.” Opere di Antonio Rosmini. vol. 28. Roma, 2015.
Stella, Federico. La giustizia e le ingiustizie. Bologna, 2006.
Veca, Salvatore. Il senso della possibilità. Sei lezioni. Milano, 2018
Viola Francesco, and Zaccaria, Giuseppe. Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto. Roma, 2002.
Wiesnet, Eugen. Die Verratene Versöhnung: zum Verbältnis von Christentum und Strafe. Düsseldorf, 1980.
Zagrebelsky, Gustavo. La legge e la sua giustizia. Bologna, 2008.
- Abstract viewed - 401 times
- PDF downloaded - 256 times
License
Affiliations
Antonio Iaccarino
Pontifical Lateran University (Vatican City State)
Refuge in law as an answer to negative realities according to justice. the progress towards the inadmissibility of death penalty
Vol 1 No 10 (2020): Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional conjunta Inocencio III (Enero-Junio 2020)
Submitted: Mar 31, 2020
Published: Apr 30, 2020
Abstract
The text addresses the peculiar bond that link together the philosophy of law and the history of law and it proposes again the current need to “rethink the thought” on law, so that it can be the dialogic tool to structure a vision of the world able to generate awareness, responsible action, that creates and performs reality. The text analyses the topic of the positive utopia of reality, in connection with the principle of fraternity, and a way to think about the relation of otherness as “thinking in reciprocity” is defined. Lastly, as practical field of this proposal, it is proposed the overcoming of the death penalty, in the light of the theory of restorative justice.
Keywords: Philosophy of law; Utopia; Fraternity; Personalism; Restorative justice.