Da “Anche se Dio non esiste” a “Anche se l'uomo non esiste”: ipotesi pro-absurdo tra l'era moderna e l'era della transizione ecologica
Parole chiave:
Ipotesi pro absurdo, Bruno, Grozio, Transizione ecologica, Un mondo senza Dio/uomoAbstract
Questo articolo raccoglie testi, documentari e videoclip che esplorano una serie di ipotesi pro-assurdità sviluppate tra l'era moderna e la transizione ecologica.
ipotesi pro-assurdità sviluppate tra l'era moderna e l'era della transizione ecologica. Un'ipotesi pro
assurda è un'affermazione progettata per esagerare la sua importanza, o perché è considerata inaccettabile nello spirito dell'era moderna o perché è
perché è considerata inaccettabile nello spirito dell'era moderna o perché è inaccettabile nello Zeitgeist o perché è incoerente con le conoscenze consolidate. L'era
moderna ha prodotto modelli e modi di pensare che sono considerati validi “anche se non c'è Dio” (etsi Deus non
Dio” (etsi Deus non daretur), mentre l'epoca postmoderna e della transizione ecologica sta oggi formulando ipotesi su come il mondo e la società siano stati concepiti.
oggi ipotizzando come sarebbe il mondo e la natura se non ci fossero gli esseri umani (etsi homo non daretur).
(etsi homo non daretur) o se gli esseri umani non fossero mai esistiti. Entrambi i periodi
hanno spesso costruito queste ipotesi sulla struttura linguistica ipotetica “anche se”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Besselink, Leonard. "The Impious Hypothesis Revisited." Grotiana, vol. 9, 1988, pp. 3–63.
Bruno, Giordano. De immenso et innumerabilibus (1591). Opere latine di Giordano Bruno, tradotto da Carlo Monti, Torino, 1980.
Crowe, Michael B. "The Impious Hypothesis? A Paradox in Hugo Grotius?" Grotius, Pufendorf and Modern Natural Law, a cura di Knud Haakonssen, Aldershot, 1999, pp. 3–34.
Descartes, René. The Philosophical Writings of Descartes. A cura e tradotto da John Cottingham, Robert Stoothoff e Dugald Murdoch, 3 voll., Cambridge UP, 1984–1991.
Eliot, T. S. Choruses from The Rock (1934). Collected Poems 1909–1962, London, 2002.
Glinka, Hermann, e Frank Grunert. "Die Grotius-Vorlesung von Christian Wolff aus der Sammlung Emanuel von Graffenried." Kolleghefte, Kollegnachschriften und Protokolle: Probleme und Aufgaben der philosophischen Edition, a cura di Jürgen Bohr, Berlin–Boston, 2019, pp. 7–20.
Grotius, Hugo. De jure belli ac pacis libri tres. Paris, 1625.
Lamanna, Marco. "Thomas Aquinas." Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini, a cura di Michele Ciliberto, vol. 1, Pisa, 2014, pp. 1950–1954.
Lamanna, Marco. "Ontology and Secularization in Hugo Grotius’ Natural Law Theory: A Missing Link." Veritas et Jus, vol. 13, no. 2, 2016, pp. 84–104.
Lamanna, Marco. "Benet Perera. The Epistemological Question at the Heart of the Early Jesuit Philosophy." Jesuit Philosophy on the Eve of Modernity, a cura di Cristiano Casalini, Leiden–Boston, 2019, pp. 270–294.
Larrimore, Mark. "Orientalism and Antivoluntarism in the History of Ethics: On Christian Wolff’s 'Oratio de Sinarum Philosophia Practica'." The Journal of Religious Ethics, vol. 28, no. 2, 2020, pp. 189–219.
Suárez, Francisco. Disputationes metaphysicae. 2 voll., Hildesheim, 1965.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Marco Lamanna

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.