Processo di Peer-review e Codice etico
Processo di Peer-review
La rivista viene annualmente pubblicata a Dicembre e a Giugno, in formato cartaceo e in formato digitale. I lavori saranno valutati da due revisori anonimi ed esterni, estranei all’istituzione e al consiglio editoriale, in base al sistema di revisione denominato peer-review. Gli articoli dovranno essere originali e non dovranno essere già sottoposti a revisione presso un’altra rivista o pubblicazione. Entro 60 giorni naturali, gli autori riceveranno una risposta positiva o negativa motivata in merito alla pubblicazione dell'articolo. La rivista si riserva il diritto di modificare parzialmente lo stile o il formato dei lavori presentati. Le norme di pubblicazione possono essere consultate nelle ultime pagine della rivista.
Ciascun autore si impegna a seguire i suggerimenti dei tre revisori per modificare i lavori accettati. Dopo la pubblicazione, gli autori riceveranno tre esemplari della rivista e un file pdf con il formato definitivo.
Il consiglio editoriale effettuerà una revisione in merito all’originalità dei lavori, servendosi della piattaforma turnitin. In nessun caso verranno consentiti l’autoplagio o la mancanza di originalità negli articoli presentati.
Tutte le proposte inviate alla rivista vengono inizialmente esaminate dalla redazione. In questa fase, gli articoli possono essere rigettati senza peer-review, qualora si ritenga che non siano pertinenti rispetto all’ambito scientifico della rivista o non siano conformi ai requisiti di formattazione del testo. L’applicazione di questo processo rapido di rigetto significa che gli autori hanno adottato una decisione veloce, non essendo necessario il processo di revisione.
Gli articoli che superano l’esame iniziale saranno inoltrati all’editore. L’editore può suggerire il rifiuto in ragione di errori di formato, ripetizioni inappropriate, mancanza di originalità o altre importanti ragioni. Se del caso, il documento sarà inviato per la peer-review (ad esempio per ottenere consigli su singoli testi da parte dei revisori esperti nel campo); normalmente, lo si sottopone a 2 revisori indipendenti perché forniscano pareri obiettivi. Si specifica anche che i revisori non devono versare in una situazione di conflitto di interesse. In questa ipotesi, l’editore potrà suggerire il rifiuto o l’accettazione solo dopo che i commenti al testo da parte del revisore siano messi a disposizione del redattore capo per una decisione finale per gli autori del testo. Il testo sarà rinviato all’autore per la correzione in applicazione delle indicazioni dei revisori. Gli autori hanno 4 settimane per completare la correzione, che deve essere inoltrata all’editore. Il mancato invio del testo entro 4 settimane impedirà all’autore inviare la versione corretta. L’articolo sottoposto a revisione deve essere trattato in modo confidenziale.
Gli articoli rifiutati possono essere inviati nuovamente solo previo invito da parte dell’editore o del redattore capo. Le versioni degli articoli precedentemente rigettati già sottoposte a revisione sono trattate come nuove proposte.
Formulario di Valutazione usato dai valutatori: Scarica PDF
Informazioni utili: negli ultimi 2 anni c'è stato un tasso di rifiuto degli articoli del 28% attraverso il sistema di valutazione tra pari in doppio cieco.
Tempo medio del processo di pubblicazione su Vergentis
- Tempo medio di revisione: 56,71 giorni (2 mesi)
- Tempo medio di pubblicazione dopo l'accettazione: 87,86 giorni (3 mesi)
Codice Etico e Buone Prassi
La Rivista Vergentis aderisce al Codice di Condotta e Buone Prassi stabilito dal Committee on Publication Ethics (COPE) (Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journals Editors y Code of Conduct for Journals Publishers).
In applicazione di queste buone prassi, Vergentis si impegna a mantenere i più alti standard di etica della Rivista e a sostenere pratiche di ricerca etica. Le accuse di condotta scorretta saranno seriamente investigate. In caso di una potenziale violazione dell'etica della pubblicazione, Vi invitiamo a comunicarlo ai redattori e allo staff della rivista. Lo staff di Vergentis procederà con le indagini sulle accuse di condotta etica e si avvarrà consulenti legali qualora necessario.
Gli editori adotteranno tutte le misure necessarie per identificare e impedire la pubblicazione di documenti in cui si è verificata una cattiva condotta della ricerca. In nessun caso Vergentis o il suo editore incoraggia tale comportamento scorretto o consapevolmente consente che tale comportamento illecito abbia luogo.
Vergentis prenderà misure ragionevoli per identificare e prevenire la pubblicazione di documenti in cui si è verificata una cattiva condotta di ricerca.
In nessun caso Vergentis incoraggerà tale comportamento illecito o consentirà consapevolmente che tale comportamento illecito abbia luogo
Nel caso in cui gli editori di Vergentis siano a conoscenza di qualsiasi accusa di condotta scorretta, l'editore deve trattare le accuse in modo appropriato
Vergentis riconosce la propria responsabilità nel correggere gli errori che siano stati precedentemente pubblicati. La redazione revisionerà l'originalità del lavoro attraverso la piattaforma Turnitin. In ogni caso il plagio o la mancanza di originalità nei documenti presentati non saranno ammessi.
Si pregano gli Autori di sottoscrivere la dichiarazione di originalità della Rivista: Scarica PDF
Politica di genere
Vergentis assume espressamente e pubblicamente una politica editoriale affermativa volta a eliminare le disuguaglianze di genere nei suoi processi editoriali. A tal fine, si impegna a garantire la parità nella composizione dei suoi organi direttivi e nella selezione dei suoi valutatori esterni. Si impegna inoltre a promuovere la visibilità della ricerca svolta dalle donne, incoraggiando la pubblicazione di articoli di qualità e la revisione di libri rilevanti da parte di autrici donne. Si impegna inoltre a utilizzare un linguaggio inclusivo e neutrale. In questo modo, spera di contribuire a superare gli ostacoli strutturali che limitano la partecipazione delle donne ai processi di produzione e diffusione della conoscenza.
Politica sull'IA
Vergentis apprezza l'impatto positivo dei grandi modelli linguistici (LLMs), del Mixture of Experts (MoE) e della generativa IA come strumenti di produttività che possono aiutare gli autori in certi sensi (ad esempio, ChatGPT, Copilot, Gemini, Mixtral, ecc.), riconoscendoli come strumenti utili che possono assistere gli autori in vari modi. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che questi modelli presentano dei limiti e non possono replicare o sostituire il lavoro e il pensiero umano.
L'uso improprio dell'IA nella ricerca e nella pubblicazione accademica include la generazione di contenuti che sostituiscono l'originalità umana senza trasparenza o attribuzione adeguata, così come la manipolazione di dati o risultati attraverso tecnologie di IA senza esplicita rivelazione.
Gli autori hanno l'obbligo di specificare esplicitamente nel manoscritto l'uso di modelli linguistici o di altri strumenti basati sull'intelligenza artificiale, indicando il modello specifico utilizzato e lo scopo del suo utilizzo. Includere queste informazioni nella sezione dei metodi o nei ringraziamenti, a seconda dei casi.
Nei casi in cui vengano rilevate pubblicazioni che non hanno dichiarato l'uso di questi strumenti, procederemo ad attuare le necessarie misure correttive.