Sulla rivista
TEMATICA E AMBITO
Vergentis è una iniziativa scientifica della Cattedra Internazionale Congiunta Innocenzo III dell’Universidad Católica de Murcia per la ricerca in Storia del Diritto, Diritto comune e Diritto canonico.
La Rivista, nelle sue edizioni semestrali, si presenta sia in formato cartaceo che digitale (quest’ultimo liberamente accessibile, senza restrizioni di alcun genere, in modalità open access) e raccoglie articoli scientifici sottoposti al vaglio di due specialisti della materia, secondo le modalità del "doppio cieco" (double blind peer review).
È rivolta e ricercatori, docenti e studenti avanzati interessati all’ambito delle scienze sociali, particolarmente all’area delle discipline giuridiche, filosofiche, teologiche e storiche.
Oltre a questo, Vergentis cura la pubblicazione cartacea e digitale degli atti del Congresso internazionale che annualmente la Cattedra Innocenzo III celebra presso l’Università cattolica di Murcia alla presenza di grandi personalità del mondo accademico; il Congresso rappresenta un’occasione di riflessione e dibattito sugli ambiti della Storia del Diritto, del Diritto canonico e delle discipline connesse, senza mai dimenticare il confronto con il giurista positivo e sempre tenendo in considerazione i segni dei tempi.
Il grande prestigio internazionale della Rivista, riconosciuta come forum di riflessione, di novità e di ricerca universitaria dal carattere interdisciplinare, ha incontrato il favore ed il sostegno di più di 200 Storici del Diritto, Giuristi e Canonisti del Mondo, che compongono il Comitato di referaggio e il Consiglio redazionale.
Vergentis è regolarmente pubblicata nei cataloghi di centinaia di biblioteche del mondo e nelle principali banche dati di riviste scientifiche come Erih Plus -di European Science Foundation-, DOAJ, WorldCat, Hein Online, OpenAire, Dialnet, MIAR, Scopus e molte altre.
PERIODICITÀ
La Rivista Vergentis è una pubblicazione semestrale.
La rivista pubblica gli articoli raccolti nel semestre da gennaio a giugno nel mese di dicembre dello stesso anno. Gli articoli raccolti nel semestre da luglio a dicembre vengono pubblicati a marzo dell'anno successivo.
POLITICA DI ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS)
Questa rivista fornisce accesso immediato e gratuito ai suoi contenuti in base al principio di rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico, il che incoraggia una maggiore condivisione globale della conoscenza.
Questa rivista fornisce accesso immediato e gratuito ai suoi contenuti in base al principio di rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico, il che incoraggia una maggiore condivisione globale della conoscenza.
Gli autori possono depositare la versione finale dei loro articoli accettati per la pubblicazione in archivi istituzionali o tematici ad accesso aperto. I diritti di pubblicazione appartengono alla rivista ed è necessaria l'autorizzazione per qualsiasi riproduzione. La presentazione di un articolo a Vergentis implica il trasferimento dei diritti alla rivista, consentendo la pubblicazione dell'articolo. La rivista Vergentis è registrata nel Directory of Open Access Journals (DOAJ).
POLITICHE DI CONSERVAZIONE DIGITALE
Questa rivista, sotto la supervisione dell'Università Cattolica San Antonio di Murcia (UCAM), implementa diverse strategie per garantire la continua accessibilità degli oggetti digitali ospitati sui propri server:
- Copie di sicurezza: vengono eseguite periodicamente copie di sicurezza per garantire la conservazione dei dati memorizzati sui server dell'UCAM.
- Monitoraggio dell'ambiente tecnologico: l'ambiente tecnologico è costantemente monitorato per anticipare possibili migrazioni di formati o software obsoleti che potrebbero influire sull'accessibilità degli oggetti digitali.
- Utilizzo di DOI: la rivista utilizza i Digital Object Identifier (DOI) per facilitare l'identificazione unica e permanente dei suoi contenuti.
POLITICA DI PATERNITÀ E CONTRIBUTI
In conformità con le buone pratiche editoriali per la pubblicazione di riviste scientifiche, la rivista Vergentis chiede agli autori che, quando non hanno contribuito in egual misura, indichino il grado di contributo di ciascun autore firmatario in una sezione denominata “Contributo di paternità” situata nella prima pagina dell'articolo.
In generale, per figurare come autore è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Aver partecipato alla concezione e alla progettazione, o all'acquisizione dei dati, o all'analisi e all'interpretazione dei dati del lavoro che ha dato come risultato l'articolo in questione;
- Aver partecipato alla stesura del testo e alle eventuali revisioni;
- Aver approvato la versione che sarà infine pubblicata.
La rivista Vergentis declina ogni responsabilità per eventuali conflitti derivanti dalla paternità delle opere che pubblica, segue l'albero decisionale raccomandato dalla COPE in caso di richiesta di modifica della paternità di un manoscritto ricevuto o di un articolo già pubblicato (https://publicationethics.org/guidance/discussion-document/authorship).
POLITICA DI FINANZIAMENTO E RINGRAZIAMENTI
Tutti gli autori della rivista Vergentis devono dichiarare quali aiuti hanno ricevuto per svolgere la loro ricerca. La dichiarazione delle fonti di finanziamento riconosce i contributi dei finanziatori, soddisfa i requisiti di finanziamento e promuove una maggiore trasparenza nel processo di ricerca.
Gli autori possono riconoscere in una nota sulla prima pagina dell'articolo le persone i cui contributi non hanno soddisfatto i criteri di paternità ma hanno influenzato significativamente lo studio.
POLITICHE DI DIFFUSIONE DI CONTENUTI E BIBLIOGRAFIE
La rivista Vergentis soddisfa i seguenti requisiti:
- Indica come citare gli articoli pubblicati e offre diverse opzioni per diversi standard (APA, Harvard, Vancouver e altri).
- Consente l'esportazione della bibliografia degli articoli in gestori di riferimenti.
- Definisce e diffonde la politica di conservazione e/o preservazione della rivista.
TASSA PER L'ELABORAZIONE DEGLI ARTICOLI
La rivista Vergentis non richiede alcuna tassa per la ricezione di manoscritti o la pubblicazione di articoli.
SPONSOR
La rivista è sponsorizzata dall'Università Cattolica Sant'Antonio di Murcia (UCAM).