Amin, Samir. Les défis de la mondialisation. Paris: L’Harmattan, 1996. Trad. di Maurizio Grasso. Oltre la mondializzazione. Roma, 1999.
Balibar, Étienne. Nous citoyens d’Europe? Le frontières, l’État, le peuple. Paris, 2001.
Balibar, Étienne. “L’Europa, una frontiera ‘impensata’ della democrazia?.” Europa, Costituzione e movimenti sociali. Roma (2003): 231-244.
Bin, Roberto. “Lavoro e costituzione: le radici comuni di una crisi”. Diritti e lavoro nell’Italia repubblicana. Eds. Gian Guido Balandi, e Giovanni Cazzetta. Milano (2009): 279-291.
Bin, Roberto. “Contro la governance: la partecipazione tra fatto e diritto.” Per governare insieme: il federalismo come metodo. Eds. Gregorio Arena, e Fulvio Cortese. Padova (2011): 3-15.
Cacciari, Massimo. “Nomi di luogo: confine.” Aut aut 299-300 (2000): 72-79.
Caracciolo, Lucio. “Extraeuropei ed ex europei.” Limes 6 (2015): 7-24.
Dal Lago, Alessandro, e Mezzadra, Sandro. “I confini impensati dell’Europa.” Europa politica. Ragioni di una necessità. Eds. Friese, Heidrun, Negri, Antonio, e Wagner, Peter. Roma (2002): 143-157.
De Giorgi, Alessandro. Il governo dell’eccedenza: Postfordismo e controllo della moltitudine. Verona, 2002.
Dottori, Germano. “L’Italia fuori da Schengen.” Limes 6 (2015): 41-49.
Fabbri, Dario. “La sensibilità imperiale degli Stati Uniti è il destino del mondo.” Limes 2 (2017): 31-42.
Galgano, Francesco. Storia del diritto commerciale. Bologna, 1980.
Galgano, Francesco. Lex mercatoria. Bologna, 2016.
Greco, Michele. “La crisi del modello di ‘Westfalia’ e le ipotesi di governo del nuovo ordine mondiale: dal diritto positivo delle possibilità al diritto naturale delle necessità.” Sconfinamenti: Reti, regole, mercati. Atti del colloquio di Gargonza. Teoria e Critica della Regolazione Sociale 1 (2007). Web. 6 Aprile 2019.
Irti, Natalino. “Geo-diritto.” Enciclopedia del Novecento. Roma, 2004.
Livi Bacci, Massimo. “La quarta globalizzazione.” Limes 6 (2015): 29-39.
Lionetti, Stefano. Commercio con l’estero: Tecnica e regolamentazione. Milano, 1969.
Macioti, Maria Immacolata, e Pugliese, Enrico. L’esperienza migratoria: immigrati e rifugiati in Italia. Roma, 2003.
Marx, Karl. Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie. Berlin, 1857-58.
Marx, Karl. Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica. 2 voll. Firenze,1978.
Mezzadra, Sandro, e Rigo, Enrica. “L’Europa dei migranti.” Europa, Costituzione e movimenti sociali. Ed. Giuseppe Bronzini. Roma (2003): 213-230.
Mezzadra, Sandro. “Diritti di cittadinanza e Welfare State. Citizenship and Social Class di Tom Marshall cinquant’anni dopo.” Cittadinanza e classe sociale. Ed. T. H. Marshall. Roma (2002): 5-24.
Mezzadra, Sandro. Diritto di fuga: Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Verona, 2001.
Mezzadra, Sandro. “Confini, frontiere, capitale.” Intrasformazione rivista di storia delle idee 4.2 (2015): 20-24.
Mezzadra, Sandro. “Senza mediazioni. Note sul ‘Global Compact for Migration.” Euronomade.info. Web. 6 Aprile 2019. <http://www.euronomade.info/?p=11331/>.
Negri, Antonio. La forma Stato: Per la critica dell’economia politica della Costituzione. Milano, 2012.
Pansa, Alessandro. “La finanza occidentale domina il mondo.” Limes 2 (2017): 173-182.
Papastergiadis, Nikos. The Turbulence of Migration: Globalization, Deterritorialization and Hybridity. Cambridge, 2002.
Sassen, Saskia. Migranten, Siedler, Flüchtlinge. Von der Massenauswanderung zur Festung Europa. Frankfurt, 1996.
Sassen, Saskia. Migranti, coloni, rifugiati: Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa. Milano, 1999.
Schmitt, Carl. Donoso Cortés in gesamteuropäischer Interpretation: vier Aufsätze. Köln, 1950.
Virga, Pietro. Libertà giuridica e diritti fondamentali. Milano,1947.